top of page

Pisa

Pisa

Quando si parla di Pisa si fa inevitabilmente riferimento alla sua torre; ma questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti che offre la bella città toscana.
Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara e, per molto tempo, padrona indiscussa del Mediterraneo. Inoltre, Pisa è una città estremamente giovane, dinamica ed animata.

COSA VEDERE

Piazza dei Miracoli e Torre Pendente:
Pisa è nota per Piazza dei Miracoli, dove si trova la famosissima Torre pendente, la Cattedrale e il Battistero.
Una cosa che pochi sanno è che i monumenti di questa piazza sono stati costruiti con i bottini di guerra presi ai saraceni del Nord Africa dalla flotta pisana.

Lungarni:
Oltre ad essere famosa per Piazza dei Miracoli, Pisa è nota anche per i suoi spettacolari lungarni: le vie che costeggiano il fiume Arno. Se siete a Pisa il 16 giugno non perdetevi la Luminara di San Ranieri: la festa tradizionale in cui i lungarni vengono illuminati da numerose fiammelle che esaltano i contorni di tutti gli edifici creando suggestivi giochi di luci e colori.

Corso Italia:
Il centro storico di Pisa inizia imboccando questa strada, che va dalla Stazione Centrale e prosegue oltre Ponte di Mezzo, dove a giugno si svolge il Gioco del Ponte, una rievocazione medievale che vede scontrarsi due fazioni di giovani pisani.

Borgo Stretto e Piazza delle Vettovaglie:
Si tratta del centro della Pisa medievale. Nel Medioevo le barche da Porto Pisano raggiungevano i Lungarni e qui trovavano moli per l’approdo. Molte merci raggiungevano Piazza delle Vettovaglie, oggi cuore della movida pisana, un tempo luogo di incontro di numerosi commercianti. A pochi passi da questa piazza, tutte le mattine, da secoli ormai, ancora si tiene il mercato ortofrutticolo, che espone frutta e verdura a chilometro zero.

Piazza dei Cavalieri:
In questa piazza si affacciano la Scuola Normale di Pisa e la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, la chiesa nella quale venivano benedetti i vessilli crociati prima della partenza per la Terra Santa. All’interno della Chiesa trovi ancora oggi esposti cimeli medievali che raccontano eventi particolari delle crociate.

Orto Botanico:
Un piccolo angolo verde a Pisa, fondato nel Cinquecento. L’Orto ospita sia piante provenienti da tutto il mondo, sia piante rare.

Musei:
Museo Nazionale di San Matteo, che conserva crocifissi di legno e dipinti medievali realizzati tra i secoli XI e XIII; Museo delle navi antiche di Pisa, che racconta la storia del porto fluviale di San Rossore; la Certosa di Calci, che ospita il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa; Palazzo Blu, palazzo storico che ospita numerose collezioni d'arte e mostre; Museo Piaggio a Pontedera.

NEI DINTORNI

Borghi:
San Miniato; Volterra, Vicopisano, Casale Marittimo, Lari, Chianni, Peccioli, Val di Cecina, Terricciola, Buti, Calci, Castelfranco di Sotto e molti altri.

Parchi:
Parco Naturale di San Rossore, Parco archeologico dell'acropoli di Populonia.

Festival ed eventi
Per gli appassionati di Opera Lirica in estate è possibile assistere al Festival Pucciniano presso il teatro all’aperto costruito sulle rive del suggestivo Lago di Massaciuccoli a Torre del lago Puccini (tra Pisa e Viareggio), dove Giacomo Puccini viveva; Lajatico, a circa 30 km da Pisa, è il paese natale di Andrea Bocelli e qui si trova il Teatro del Silenzio dove il grande tenore organizza un concerto in estate con tanti ospiti internazionali.

nuovo biglietto visita (3).png

Contattaci

Siamo qui per rispondere alle tue domande!

Affidaci il tuo immobile e inizia a guadagnare

Confronta i nostri servizi e aumenta le tue entrate

0039 3534219165

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • TikTok

© J-O-H SHORT RENTALS NETWORK.
Powered and secured by JODA
Owned by DHEVYL GROUP SRLS

Carica file
Carica file supportato (Max 15MB)

Richiesta inviata!

bottom of page