Siena
![Siena](https://static.wixstatic.com/media/ff2431_e1d3c3a7e5874ea9a42621fbc419d725~mv2.png/v1/fill/w_680,h_385,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Image-empty-state.png)
Siena, città della Toscana, nel Centro Italia, si distingue per i suoi edifici medievali in mattoni. Piazza del Campo, la piazza centrale dalla caratteristica forma a ventaglio, è sede del Palazzo Pubblico (il municipio in stile gotico) e della Torre del Mangia, una torre del XIV secolo dalla cui cima si può ammirare una vista mozzafiato sulla città e sulle campagne circostanti. Le diciassette storiche contrade (i quartieri cittadini) si estendono proprio a partire dalla piazza.
COSA VEDERE
Piazza del Campo, Palazzo Pubblico, Torre del Mangia e Museo Civico:
Dal 1300 Piazza del Campo la sede del famoso Palio, che si tiene a Siena due volte all'anno, a luglio e ad agosto. Il Palazzo Pubblico ospita anche il Museo Civico, uno dei musei più importanti d'Italia, che custodisce capolavori importanti dell'arte toscana.
NEI DINTORNI
Borghi:
Piccoli borghi medievali compaiono in mezzo alle colline che circondano Siena. Tra questi troviamo San Gimignano, Pienza, Montepulciano, Bagno Vignoni, Montalcino, Monteriggioni, San Galgano e molti altri. Pare sempre che quello che si è appena visitato sia il più bello e perfetto, salvo poi ricredersi alla prossima meta.
Castelli:
In provincia di Siena, non mancano certo i castelli da vedere. Ecco quelli più noti: il Castello di Briolo, immerso nella splendida campagna del Chianti meridionale; Castello della Chiocciola, che offre splendidi panorami; Castello di Belcaro, nascosto in un foltissimo bosco di lecci; Castello di Meleto, per gli amanti del vino rosso.
Terme:
Bagno Vignoni è una stazione termale di origine medioevale; Bagni di San Filippo, piccolo centro termale alle pendici del Monte Amiata; Rapolano Terme, che ospita due dei più importanti stabilimenti termali della Toscana.
Clicca sul seguente link per scoprire le novità:
https://www.terredisiena.it/calendario-eventi/